Descrizione
Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, approvato con il D. Lgs. 81/2008 all’Art. 2, fornisce la prima e più importante definizione di lavoratore, ovvero “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.”
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutte le aziende a basso rischio con almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, volontario o lavoratore autonomo in esclusiva, come da art. 20 e 37 D.Lgs. 81/08 e come da accordi Stato Regioni del 21/12/2011.
I macro-settori in cui è presente un livello di rischio basso sono: commercio all’ingrosso e al dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.), alberghi, ristoranti, immobiliari, informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici, organismi territoriali.
Riferimenti Legislativi
D.Lgs. 81/08 artt.2, 20 e 37 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Programma
MODULO 1 – Formazione generale
MODULO 2 – Formazione sui rischi specifici
Durata (8 ore)
Risultati
Al termine della formazione, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Aggiornamento
Aggiornamento obbligatorio quinquennale della durata di 6 ore.