Addetto Emergenza Antincendio – Rischio Medio – Aggiornamento

Corso addetto emergenze antincendio - rischio medio

Descrizione
L’addetto antincendio è, secondo gli articoli 18 e 43 del Decreto legislativo 81/2008, “il lavoratore che ha avuto il compito di mettere in pratica le attività di prevenzione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di emergenza e di salvataggio degli altri lavoratori, in coordinamento con i responsabili di primo soccorso”. Responsabile della nomina e della formazione dell’addetto antincendio, è il Datore di Lavoro.
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti in materia antincendio e hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti della squadra antincendio.
A chi è rivolto
Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Medio.
I macro-settori in cui è presente un livello di rischio medio sono: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.
Riferimenti Legislativi
Artt. 18 e 43 D.Lgs. 81/08 e D.M. 10/03/98
Programma
La formazione di aggiornamento è strutturata, per contenuto e tempistica, come segue.

L’incendio e la prevenzione incendi (1 ora)
• principi della combustione
• prodotti della combustione
• sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
• effetti dell’incendio sull’uomo
• divieti e limiti di esercizio
• misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
• le principali misure di protezione antincendio
• evacuazione in caso di incendio
• chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche (3 ore)
• presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili
• istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Durata: 5 ore
Risultati
Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento. A seguito di questo, verrà consegnato l’attestato di partecipazione e avvenuto aggiornamento.
Sanzioni
La sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) consiste:
• nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/ dirigente
• nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell’articolo 18, comma 1, lettera l)
Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l’eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.
Come previsto dal D.L. 76/13, dal 01/07/13 le sanzioni previste dal D. Lgs. 81/08 sono state aumentate del 9,6% e potranno subire successivi ulteriori aumenti sulla base di rivalutazione quinquennale effettuata dalla Direzione Generale per l’attività Ispettiva del Ministero del Lavoro.


Consulta il calendario e prenota il tuo corso.