Descrizione
L’RSPP è definito dal D.Lgs. 81/08 come un soggetto in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi potenzialmente presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative in cui i lavoratori sono impiegati.
Il D.Lgs. 81/08 prevede lo svolgimento di un corso di formazione obbligatorio per tutti i Datori di Lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di cui l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ha definito durata e contenuti.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro RSPP di aziende a basso rischio che devono effettuare l’aggiornamento quinquennale obbligatorio.
I macro settori in cui è presente un livello di rischio basso sono: commercio all’ingrosso e al dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.), alberghi, ristoranti, immobiliari, informatica, associazioni ricreative, culturali, sportive, servizi domestici, organismi territoriali.
Tutti i Datori di Lavoro con incarichi di RSPP (DL SPP) che hanno svolto l’ultima formazione prima dell’11 gennaio 2012 dovranno aggiornarsi obbligatoriamente entro e non oltre l’11 gennaio 2017.
Riferimenti Legislativi
Art. 34 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Programma
L’aggiornamento quinquennale è focalizzato sui cambiamenti della normativa introdotti dal legislatore nonché sull’evoluzione degli ambienti, delle modalità e dell’organizzazione del lavoro. In particolare, verranno presentati i seguenti temi:
• approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi
• sistemi di gestione e processi organizzativi
• fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico
• tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Durata (6 ore)
Risultati
Al termine della formazione, previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Sanzioni
Il mancato aggiornamento entro la scadenza da parte del Datore di lavoro con incarichi di RSPP comporta il decadimento del prerequisito formativo per assumere il ruolo di RSPP. Tutta la documentazione firmata dal Datore di Lavoro in qualità di RSPP (DVR, DUVRI, verbali, etc.) risulterà quindi non conforme e il Datore di lavoro sarà sanzionabile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 EUR.